• L’argento è un potentissimo antibiotico e germicida naturale;
• Ai bambini, fino a qualche tempo fa, veniva dato un cucchiaino rigorosamente d’argento da usare durante i pasti, affinchè fossero protett ida eventuali infezioni;
• Nel passato il cibo si conservava, abitualmente, in contenitori d’argento;
• Esistono diverse ricette di cucina che prevedono l’utilizzo dell’argento come ingrediente (polvere d’argento) oppure come decoro (foglie d’argento);
• Esistono spazzolini da denti le cui setole hanno polvere d’argento, questo per le sue qualità disinfettanti;
• Molti strumenti chirurgici vengono fabbricati in argento per le sue qualità atossiche;
• Le mamme, dopo aver allattato, mettono al seno dei copri capezzoli d’argento per il suo potere altamente cicatrizzante;
• La performance di cottura del cibo mediante utlizzo di una pentola d’argento ad alta conducibilità termica è nettamente superiore a quella ottenuta con altri materiali, permette di percepire distintamente i sapori dei vari ingredienti ed è antibatterica;
• La sua neutralità ai sapori e ai colori ha indotto i sommelier a sceglierlo per il loro simbolo, il “tastevin”, che serve a valutare sapore e colore del vino.